La nostra associazione ha voluto inserire due iniziative relative alla promozione e conoscenza del geosito della Grotta San Teodoro ad Acquedolci nel programma dell’Ente Parco dei Nebrodi che ha promosso una serie di appuntamenti, dal 17 maggio al 3 giugno, per festeggiare la Giornata Europea dei Parchi 2024 nel nostro territorio.
Il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi, ricorrenza istituita in onore del primo Parco Nazionale europeo fondato in Svezia nel 1909. La Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) promuove ogni anno l’evento per ricordare e sottolineare l’importanza delle aree protette e la conservazione della biodiversità.
In collaborazione dell’Ente Parco quindi sono stati decisi due eventi ad Acquedolci a cura della nostra associazione; il 18 maggio si è svolta la giornata di studi dedicata alla Grotta (vedi l’articolo Storie della grotta San Teodoro ad Acquedolci) e il 3 giugno, ultimo appuntamento in programma, i bambini delle terze classi della scuola primaria dell’I.C. Acquedolci di Acquedolci, accompagnati dalle loro insegnanti hanno concluso il loro percorso di conoscenza della Grotta e delle sue storie.
Per la Giornata Europea dei Parchi quest’anno è stato scelto il tema “Insieme per la Natura“; grazie alla presenza e al supporto del personale dell’ufficio di Educazione Ambientale del Parco, la giornata è stata una bella occasione per stimolare l’interesse per la natura, conoscere il ruolo del Parco e le sue bellezze naturali e faunistiche, e promuovere l’educazione ambientale tra i giovani studenti, che sono stati incoraggiati a collaborare attivamente per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la promozione di uno sviluppo sostenibile, con la speranza di garantire a tutti un futuro più verde e responsabile.
I bambini di Acquedolci, in maniera appassionata e partecipe, hanno potuto scoprire le storie della Grotta, importante geosito del Parco dei Nebrodi, accompagnati dal nostro presidente Ciro Artale: due ore volate in fretta, tra le trincee, le meravigliose falesie, i panorami e l’affascinante grotta San Teodoro con le storie degli animali e degli uomini che in tempi lontani hanno frequentato il nostro territorio.
Un grazie sincero al Commissario straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi Dott. Giovanni Cavallaro, ai dipendenti Rita Pioppo (nostra socia) e Salvatore Rondinella, al Parco Archeologico del Tindari, alla Dirigente dell’I.C. Acquedolci, alle maestre e ai bambini per aver partecipato con tanto interesse ed entusiasmo alla riuscitissima iniziativa, che verrà sicuramente replicata.









