Rinnovo cariche sociali e 34° anniversario costituzione
34 anni, tanta esperienza ma anche voglia di fare; non un nuovo inizio ma un rinnovato slancio! COMUNICATO – Pro Loco Acquedolci APS, nuovo Consiglio Direttivo Il nuovo Consiglio Direttivo della pro loco di Acquedolci, eletto dall’assemblea dei soci il 28 aprile, nella sua prima seduta dell’10 maggio ha determinato l’assegnazione delle cariche sociali. Per […]
IL TERRITORIO DI ACQUEDOLCI NELLA PREISTORIA
Il più antico popolamento umano della Sicilia alla luce dei risultati delle recenti ricerche alla Grotta San Teodoro geosito paleontologico mondiale In previsione della prossima campagna di scavi il professore Luca Sìneo e i suoi collaboratori esporranno gli importanti risultati delle ultime ricerche da loro ottenuti nelle campagne precedenti. Occorre parlare della nostra grotta, innanzi […]
DIVENTA SOCIO DELLA PRO LOCO!
Qualunque momento è il momento giusto per iscriversi alla Pro Loco! Diventa socio anche tu!Da socio potrai essere un sostegno importante per noi e contribuire alla realizzazione delle attività che l’Associazione porta avanti durante l’anno per rendere vivo e promuovere il nostro territorio.Diventare socio comporta solo gli obblighi e gli impegni indicati dallo Statuto. Scopo […]
Giornate di promozione della grotta di San Teodoro 2022
Eccoci anche questa estate con le giornate di promozione della grotta di San Teodoro!Ogni sabato per tutto agosto.Vi aspettiamo! Per i gruppi numerosi è gradito un preavviso.Per ulteriori informazioni o particolari esigenze contattateci.
Giornata nazionale delle Pro Loco d’Italia 2022
Il 10 luglio prossimo l’UNPLI celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco italiane. La Giornata nasce dal desiderio di dare voce alle Pro Loco e condividerne i valori e i principi, con l’obiettivo di promuovere le iniziative e le attività che svolgono le Pro Loco in tutta Italia.Anche le Pro Loco sono state messe a […]
Lo Stemma e il Gonfalone di Acquedolci
Storia di una scelta di Alfonso Di Giorgiodel 17 aprile 2012 Lo stemma, quale contrassegno di una famiglia, come si usava un tempo, o di una Comunità, vuole esserne l’emblema figurativo. Come, infatti, la quercia è l’immagine della forza, così per una Comunità si cerca di cogliere il segno più rappresentativo della sua storia e […]
100° anniversario della frana di San Fratello
8 gennaio 1922 – 8 gennaio 2022 Nel 1922 San Fratello era uno dei paesi più popolosi e importanti dei Nebrodi; l’evento franoso non fu il primo e purtroppo neanche l’ultimo, ma certamente il più grave che il paese e i suoi abitanti hanno subito nella loro storia. Gran parte della popolazione perse la propria […]
Centenario del Milite Ignoto 1921-2021
articolo di Alfonso Di Giorgio PRESENTE È il titolo che dò a questa breve storia di vita acquedolcese.Dall’anno scolastico 1947-1948, dovendo frequentare la scuola media a Sant’Agata di Militello, non essendocene un’altra ad Acquedolci e non essendoci mezzi di trasporto tra Acquedolci e Sant’Agata, mio padre fu costretto a comprarmi la bicicletta. Era una sua […]
Filadelfio Caroniti
di Dario Caroniti A San Fratello il 2 gennaio del 1906 Marianna Mancuso, sposata Caroniti, dava alla luce un bambino al quale veniva dato nome Filadelfio. Non gli veniva però fatto alcun festeggiamento, perché due suoi fratellini erano morti a poche settimane dalla nascita e ci si aspettava per lui un destino simile. Invece sopravvisse […]
Riaprono la “Grotta di San Teodoro” e l’antiquarium comunale
Dalla fine di agosto sono nuovamente aperti al pubblico e quindi visitabili il sito paleontologico e preistorico della grotta di San Teodoro, geosito del Parco dei Nebrodi, e l’antiquarium comunale di piazza Giovanni Paolo II. Il Parco archeologico del Tindari e il Comune di Acquedolci hanno provveduto a rendere idonei i due siti alle recenti […]